Giallorossi n. 1 – 1° gennaio 1972 |
 |
Pubblicazione non presente in archivio
|
Giallorossi n. 2 – 15 gennaio 1972 |
 |
Pubblicazione non presente in archivio
|
Giallorossi n. 3 – 1° febbraio 1972 |
 |
Pubblicazione non presente in archivio
|
Giallorossi n. 4 – 1° marzo 1972 |
 |
Pubblicazione non presente in archivio
- manifesto di Giuliano Taccola
|
Giallorossi n. 5 – 1° aprile 1972 |
 |
IN COPERTINA: Luisito Del Sol un «vecchio» duro a morire che potrebbe dare ancora molto alla Roma.
Anche quest’anno i periodi di fulgore della squadra hanno coinciso con i migliori momenti di Luisito.
- Clicca per leggere il sommarioClicca per chiudere il sommario
2. A tu per tu con i lettori
4. Sommario / In copertina
5. Dove sarebbe la Roma senza i guai che le sono capitati? (Franco Melli)
11. Arriva il Napoli: «Vendetta, tremenda vendetta!» (l’Archivista)
12. Liguori, il medico in mutande (Franco Melli)
17. Spadoni, primo acquisto (Gianni Bezzi)
19. Perché licenziare Tessari? (Enrico Barone)
20. Peccenini, ultimo «deb» lanciato da HH (Alberto Pagliari)
22. Amedeo Amadei, l’idolo degli anni ’40 (Patrizia Alò)
24. Quirino (Pat e Schiav)
25. La vita dei Circoli
28. L’Appio Claudio, un club di giovanissimi (Fausto Giustini)
29. Il canzoniere giallorosso (Pa.Al.)
30. Giocare al calcio
31. Lupacchiotti giallorossi
32. Omaggio a Taccola
|
Giallorossi n. 6 – 15 aprile 1972 |
 |
IN COPERTINA: Renato Cappellini torna puntuale a rifiorire col ritorno della primavera.
Ha segnato due gol di fila e altri ne segnerà prima della fine del campionato.
È un elemento da non perdere di vista nel quadro della squadra del futuro
- Clicca per leggere il sommarioClicca per chiudere il sommario
2. A tu per tu con i lettori
4. Sommario / In copertina
5. Al Pordenone lo Junior Club
6. E se lo scudetto lo vincesse il Cagliari? (Franco Melli)
11. Con Pugliese, un Bologna più difficile (l’Archivista)
12. A Renato Cappellini si addice la primavera (Enrico Barone)
16. È giusto cedere Cordova? (Franco Melli)
20. Anche a Montesacro un vivace Club giallorosso (Fausto Giustini)
22. Al Pordenone il Torneo Roma Junior Club (Alberto Pagliari)
25. Una squadra che non fa «Primavera» (Franco Pagliari)
26. Masetti, una istituzione per la Roma (Patrizia Alò)
28. Il canzoniere giallorosso (Pa.Al.)
29. Quirino (Pat e Schiav)
30. Giocare al calcio
31. Lupacchiotti giallorossi
32. Viti premia il capitano del Pordenone
|
Giallorossi n. 7 – 1° maggio 1972 |
 |
IN COPERTINA: Liguori il «ragazzo bene» della squadra giallorossa ha fatto evidenti progressi sotto la guida di HH ed oggi può considerarsi terzino d’avvenire tanto da non far rimpiangere la potenza di Spinosi.
- poster di Luis Del Sol
- Clicca per leggere il sommarioClicca per chiudere il sommario
2. A tu per tu con i lettori
3. Sergio Santarini si è sposato con Laura Bay Rossi
4. Sommario / In copertina
5. Un grande torneo organizzato da «Giallorossi»
6. Il campionato si deciderà con uno spareggio? (Franco Melli)
11. Seghedoni sulla strada della. Roma (l’Archivista)
12. Vieri, milioni perduti? (Franco Melli)
16. Laura di punta, Sergio K.O.
16. Imputato Santarini alzatevi (Enrico Barone)
20. Walter Franzot in campo e fuori (Patrizia Alò)
24. Viti: lo Junior Club sempre in progresso (Franco Scalzo)
27. Il Circolo di Strada di San Giovanni (Fausto Giustini)
28. Quirino (Pat e Schiav)
29. Spadoni più da vicino
30. Giocare al calcio
31. Lupacchiotti giallorossi
32. Amarildo è pronto
|
Giallorossi n. 8 – 15 maggio 1972 |
 |
IN COPERTINA: Petrelli è un terzino in senso moderno, uno di quelli che piacciono ad Herrera. Anche quest’anno ha risolto parecchie partite, fluidificando e segnando gol decisivi. Anche lui una pedina importante per la nuova Roma di H.H.
- Clicca per leggere il sommarioClicca per chiudere il sommario
2. A tu per tu con i tifosi
4. Sommario / In copertina
5. Il «giallo» è finito , onore alla Juve (Franco Melli)
11. Vecchie glorie in campo
12. Signor Herrera, cosa è successo nel finale? (P.M.)
14. Ma questo Amarildo serve o non serve? (Matteo Stefani)
16. Si comincia a vedere la Roma del futuro (Enrico Barone)
20. Anzalone il Presidente della rinascita (Franco Melli)
24. Il Torneo «Giallorossi» in cantiere
25. Aldo Bet con la Nazionale
26. Gigi Allemandi il portabandiera del calcio atletico (Patrizia Alò)
28. Quirino (Pat e Schiav)
29. Il canzoniere giallorosso (Pa.Al.)
30. Come si gioca al calcio
32. Anche Bet si sposa
|
Giallorossi n. 9 – 1° giugno 1972 |
 |
IN COPERTINA: Giacomo La Rosa ha terminato degnamente la sua stagione in giallorosso. Ora andrà al Varese in cambio di Morini: gli auguriamo le migliori fortune, perché le merita, e di vederlo di nuovo, prestissimo, nelle file della Roma perché tra i tifosi giallorossi conta ormai numerosi estimatori.
- poster di Liborio Liguori e Sergio Petrelli
- Clicca per leggere il sommarioClicca per chiudere il sommario
2. A tu per tu con i lettori
3. Brava Juventus!
4. Sommario / In copertina
5. Lo scudetto: un sogno di una notte di mezza estate (Patrizia Alò)
9. Anche Bet ha detto sì
11. Netzer. nuovo re nibelungo (Franco Melli)
16. È scattato il Torneo «Giallorossi» (Alberto Pagliari)
18. Colpo gobbo della Roma Primavera
22. Cappelli, l’atleta a torto dimenticato (Enrico Barone)
28. Anastasi 7 ½ (Franco Scalzo)
28. Il «Messaggero» più forte anche nel calcio
28. Quirino (Pat e Schiav)
29. Il canzoniere giallorosso
30. Giocare al calcio
|
Giallorossi n. 10 – 30 giugno 1972 |
 |
IN COPERTINA: I tre momenti più significativi della partita giocata dai nostri campioni giallorossi.
|
Giallorossi n. 11 – 1° ottobre 1972 |
 |
IN COPERTINA: Valerio Spadoni ha segnato il suo primo gol di Campionato che è anche il primo della Roma, un gol quindi bene augurante per il riminese sul quale puntano le speranze di H.H e di tutti i tifosi giallorossi.
- inserto Il cammino della Roma (Fascicolo 1, da pag. 1 a pag. 8)
- manifesto della Squadra 1972/73
- Clicca per leggere il sommarioClicca per chiudere il sommario
3. Sommario / In copertina / Un nuovo impegno
4. Una Roma luci ed ombre, molto dipende da Mujesan (Franco Melli)
8. Solo il Milan può impensierire la Juventus (Franco Melli)
12. Coppa Italia: la Roma eliminata da una strana coincidenza (A.M. Barre)
16. Tutte le squadre del campionato (Prima parte)
24. Puntate su di essi le speranze della nuova Roma
26. Tutte le squadre del campionato (Seconda parte)
34. Spadoni, un primo gol bene augurante (Massimo Stefani)
36. Finalmente con l’Inter si è vista una bella Roma
38. Mujesan all’ultimo approdo (Angelo Pesciaroli)
40. Cappelli, un giocatore da salvare (Alberto Pagliari)
41. Assegneremo quest’anno l’«Oscaretto» giallorosso
42. Peccenini un altro baby lanciato dalla Roma (Alberto Pagliari)
44. Gli acquisti: buone le promesse (Franco Scalzo)
45. Quirino (Pat e Schiav)
46. Giocare al calcio
48. Sulfaro, riserva di lusso
|
Giallorossi n. 12 – 15 ottobre 1972 |
 |
IN COPERTINA: Ciccio Cordova ed HH: il binomio che guida la Roma, uno fuori e l’altro dentro il campo. Ciccio era atteso alla prova di campionato per confermare le sue qualità di regista. Compito che sta assolvendo egregiamente. Se Ciccio Cordova resisterà sulla distanza, la Roma potrà camminare sicura con un pilota come lui.
- inserto Il cammino della Roma (Fascicolo 2, da pag. 9 a pag. 16)
- Clicca per leggere il sommarioClicca per chiudere il sommario
2. Sommario / In copertina / Il diritto alla polemica
4. Liguori scalpita
5. La rivolta del calcio romano (Franco Melli)
11. All’Olimpico un’ospite pericolosa (l’Archivista)
12. Valerio Spadoni, nato per segnare (Enrico Barone)
16. Orazi, accademico del calcio (Franco Scalzo)
18. La droga di Morini è la fiducia (Patrizia Alò)
20. Che bella Roma contro i vicecampioni del mondo!
22. Sono stato il primo portoghese dell’Olimpico (Franco Melli)
25. Quirino (Pat e Schiav)
26. Il 12° giallorosso diventa grande
28. Il canzoniere giallorosso (Pa.Al.)
30. Giocare al calcio
31. Votate per l’«Oscaretto»
32. Il 46imo compleanno di Gaetano Anzalone
|
Giallorossi n. 13 – 1° novembre 1972 |
 |
IN COPERTINA: Scaratti, il sempre modesto giocatore di Torre in Pietra che, come Cincinnato, è chiamato sempre a salvare la patria per poi essere messo in un canto. È invece un vero uomo da campionato che meriterebbe miglior sorte. Lo scorso anno risolse molte partite con il suo tiro al fulmicotone; quest’anno ha ricominciato: ad majora!
- inserto Il cammino della Roma (Fascicolo 3, da pag. 17 a pag. 24)
- Clicca per leggere il sommarioClicca per chiudere il sommario
2. Sommario / In copertina / La politica dei giovani
3. Pubblicità alla nuova Fiat 124 Sport
4. Roma e Napoli sognano (Franco Melli)
10. Arriva un derby all’ultimo gol (l’Archivista)
12. Lettera a Totarello, cugino laziale (Quirino)
16. Le foto di Roma-Napoli
18. Un nuovo Cordova per una nuova Roma (Franco Melli)
21. La classifica dell’«Oscaretto 1972»
22. Elvio Salvori ha ingranato la ‘marcia (Alberto Pagliari)
24. Walter Franzot motorino tutto pepe (Enrico Barone)
27. Buona fortuna Cappelli
28. La Primavera ritenta il colpo (A.P.)
29. Quirino (Pat e Schiav)
30. Il Canzoniere giallorosso (Pal.Al)
32. Il mistero Liguori non è più un mistero
|
Giallorossi n. 14 – 15 novembre 1972 |
 |
Pubblicazione non presente in archivio
|
Giallorossi n. 15 – 1° dicembre 1972 |
 |
IN COPERTINA: Morini, il difensore che Herrera insiste a non volere come titolare si è fatto invece valere contro il Milan fermando un giocatore pericoloso come Chiarugi. Morini, a parte la notevole esperienza, possiede una duttilità che gli consente di coprire vari ruoli e svolgere compiti diversi. Un elemento preziosissimo e uno che andrebbe senz’altro meglio valorizzato.
- inserto Il cammino della Roma (Fascicolo 5, da pag. 33 a pag. 40)
- manifesto di Sergio Santarini
- Clicca per leggere il sommarioClicca per chiudere il sommario
2. I lettori di scrivono
3. Sommario / In copertina / Il “caso” Spadoni
4. Una Roma da registrare (Franco Melli)
11. Arriva la squadra dell’ex Corsini (l’Archivista)
12. Ginulfi, crisi rientrata (Enrico Barone)
14. Anzalone, il mecenate inossidabile (Franco Melli)
18. «… e poi la chiamarono in Tivvù» (Patrizia Alò)
20. Linea verde anche tra i dirigenti (Franco Scalzo)
22. Oltre cinquanta circoli tifano per la Roma (Piero Gelsi)
24. Lo statuto tipo dei circoli giallorossi
26. Il canzoniere giallorosso (Pa.Al.)
28. Quirino (Pat e Schiav)
29. Il regolamento, questo sconosciuto
31. Astrosport (Patierno)
32. La signora Parodi, una «benemerita» della A.S. Roma
|
Giallorossi n. 16 – 15 dicembre 1972 |
 |
IN COPERTINA: Pellegrini è entrato in prima squadra a suon di gol, dopo essere esploso nella «Primavera» dimostrando di aver raggiunto la maturazione tecnica per imporsi anche in serie A. È un altro dei giovani del vivaio della Roma che si è fatto strada: un campioncino fatto in casa, dunque, che testimonia la bontà dell’impostazione che Anzalone con l’aiuto di Herrera ha dato alla società.
- inserto Il cammino della Roma (Fascicolo 6, da pag. 41 a pag. 48)
- manifesto di Franco Cordova
- Clicca per leggere il sommarioClicca per chiudere il sommario
2. I lettori ci scrivono
4. Sommario / In copertina
5. Roma sfida Milano (Franco Melli)
11. Gaetano Anzalone, piccolo grande Presidente (Franco Melli)
14. L’educazione pedatoria (Patrizia Alò)
16. Cappellini, un esuberante uomo tranquillo (Enrico Barone)
18. Anche al Portuense un grande circolo giallorosso (Pietro Gelsi)
22. I NAGC: ovvero, come ti erudisco il pupo
24. Il canzoniere giallorosso (Pa.Al.=
26. Quirino (Pat e Schiav)
27. Il regolamento, questo sconosciuto
30. La classifica dell’Oscaretto 1972
31. Astrosport (Astrologus)
32. Giallorossi premiati al Bettini Quadraro
|